Il punto di partenza è questo: l’autostima si può migliorare. È una delle tante qualità che abbiamo la possibilità di apprendere da piccoli, ma che anche in età adulta possiamo sviluppare, rafforzare e aumentare, mettendo in campo le giuste risorse.
Cos’è l’autostima?
L’autostima è un’esperienza e, precisamente, l’esperienza che ognuno ha di se stesso.
Costituisce una risorsa molto importante nella vita di ogni persona, perché aiuta a godere più profondamente degli aspetti positivi della vita e ad affrontare con maggiore serenità quelli negativi.
Per quanto non sia vero che chi ha una buona autostima vive una vita priva di problemi, è certo che essa sia una condizione necessaria per vivere bene. Inizia a pensare all’autostima come a una sorta di sistema immunitario. Un sistema immunitario sano non ti può garantire che non ti ammalerai mai, ma riduce la tua vulnerabilità alle malattie e aumenta le tue possibilità di una guarigione veloce.
Chi ha una buona autostima gode infatti di alcuni indubitabili vantaggi:
– è capace di affrontare più serenamente le difficoltà di base della vita
– sa di meritare soddisfazioni personali e gratificazioni professionali
– agisce per ottenere soddisfazioni e gratificazioni
– ha fiducia nella propria capacità di pensare, prendere decisioni appropriate, migliorare
– reagisce in modo sano ed equilibrato ai cambiamenti e agli imprevisti
– riesce a costruire relazioni equilibrate, soddisfacenti e durature
Il valore dell’autostima per la qualità della vita di una persona è evidente, così come è evidente l’impatto che ha quando manca: ci sentiamo in difetto con noi stessi e con gli altri, viviamo male la maggior parte delle situazioni, siamo in difficoltà perché molte cose ci sembrano un problema insormontabile. Ecco perché in questo capitolo affronteremo il modo in cui, diventando più consapevole delle tue parole, dei tuoi pensieri e delle tue azioni, potrai avanzare lungo le curve della vita con meno intoppi e più agevolmente.
Prima di iniziare, una premessa che riguarda le origini dell’autostima.
L’autostima si genera principalmente durante l’infanzia ed è strettamente collegata all’ambiente in cui si cresce. È infatti durante i primi delicati anni dello sviluppo che si forma il carattere e che l’emotività evolve: il bambino comincia a sentire se è “adeguato” o meno alle richieste dei genitori e degli insegnanti, reagendo di conseguenza.Tra le principali cause di una bassa autostima molto spesso c’è proprio un atteggiamento poco consapevole da parte degli adulti riguardo alle conseguenze delle proprie parole, e alla gestione delle emozioni, sulla crescita del bambino. Non sto parlando di eventi particolarmente traumatici ma di episodi della quotidianità, in cui genitori e insegnanti riversano sui bambini giudizi molto severi o aspettative eccessive che, lungi dall’aiutarli a crescere, rischiano di renderli ogni giorno più insicuri.
L’impatto delle parole degli adulti sulla crescita dei bambini è potente: almeno fino all’ottavo anno un bimbo è come “cemento fresco”, sul quale è molto facile lasciare un’impronta indelebile, nel bene e nel male.
Se l’infanzia gioca un ruolo fondamentale nella formazione dell’autostima, anche durante l’età adulta possiamo vivere situazioni difficili, capaci di minare la fiducia e il rispetto di noi stessi: una forte delusione d’amore, un licenziamento improvviso, un divorzio sono eventi che possono metterci a dura prova. Persino alcuni episodi apparentemente non gravi, se capitano in un momento di stress, stanchezza o particolare vulnerabilità, possono farci dubitare di noi stessi.
Dobbiamo prestare molta attenzione al giudizio che pronunciamo su noi stessi, quello che più di tutti influisce su ogni momento e ogni aspetto della nostra esistenza.
Il nostro parere su noi stessi è la cornice o, se preferisci, il filtro attraverso cui decidiamo come agire e reagire, stabiliamo i nostri obiettivi e affrontiamo le sfide che ci si presentano.
Come è possibile, quindi, costruire una buona autostima che rimanga costante, indipendentemente dagli altri e dagli eventi della vita? Cercare la risposta a questa domanda è stata una sfida impegnativa ma ricca di soddisfazioni, perché mi ha portato a capire che l’autostima va costruita e curata ogni giorno con impegno. Nel rispetto di noi stessi e delle persone che ci vivono accanto, l’autostima deve diventare una vera e propria abitudine.
tratto dal libro: Le parole per migliorare la vita di chi ami…e la tua