Lo humour è uno strumento essenziale per produrre cambiamenti positivi. Un po’ di incitamento, fatto mantenendo un clima sereno di fiducia, può portare risultati straordinari. In quanto agenti del cambiamento, noi non cerchiamo mai di fare diagnosi alle persone, né di basare il nostro intervento sulle diagnosi prodotte da altri. Il nostro obiettivo è quello di dimostrare che quelle diagnosi erano sbagliate. Se una persona arriva dicendo di essere depressa, vogliamo che inizi a ridere il prima possibile e che continui a farlo ogni volta che la sfiora l’idea di essere depressa.
Non tutti hanno un senso dell’umorismo sviluppato, quindi non tutti possono farvi affidamento. Noi (gli autori) lo usiamo in continuazione, perché riteniamo importante che le persone imparino a ridere delle proprie difficoltà e delle proprie convinzioni depotenzianti. Nel momento esatto in cui iniziano a ridere, stanno gettando le fondamenta chimiche su cui costruire il cambiamento.
Le persone si sentono istintivamente meglio quando ridono.
A oggi manca uno studio complessivo sugli effetti della risata sulla salute e il benessere psicofisico. Ciò che sappiamo è che ridere migliora il flusso sanguigno, aiuta a combattere le infezioni, stabilizza i livelli di glucosio nel sangue, migliora la qualità del rilassamento e del sonno e sembra addirittura provocare una leggera remissione di talune gravi malattie. La cosa ancor più interessante è che la semplice anticipazione del divertimento a venire (come il sapere che sta per iniziare un film comico alla televisione, ad esempio) produce un aumento dei livelli di endorfine del 27% e dell’ormone della crescita dell’87%.