La storia in breve della P.N.L.
"Una delle cose che le persone devono realmente comprendere sul lavoro della mia vita è che esso non riguarda la terapia o il business - riguarda la libertà."
Richard Bandler
La Programmazione Neuro-Linguistica è nata nell’anno 1970. Richard Bandler, allora neolaureato all’Università di Santa Cruz in California e John Grinder, professore in quella Università, incominciarono a studiare assieme le caratteristiche della comunicazione utilizzata da alcuni psicoterapeuti eccellenti, capaci di produrre cambiamenti e guarigioni in modo efficace e con continuità.
Bandler e Grinder incontrarono per primo Fritz Perls (terapeuta Gestalt) nel Centro di Esalen in California.
Dopo avere modellato (analizzato) Perls, i due iniziarono ad analizzare la comunicazione di Virginia Satir utilizzata nella terapia della famiglia. La grande capacità di empatia della Satir e il suo peculiare stile terapeutico portò i due a studiare con grande attenzione il linguaggio utilizzato da Virginia, da cui furono tratti molti modelli linguistici.
Nello stesso periodo l’antropologo Gregory Bateson consigliò a Bandler, suo grande amico, di analizzare il lavoro di Milton H. Erickson, un medico noto come uno dei maggiori e più efficaci esperti in ipnosi clinica. Anche da Erickson furono estratti modelli di comunicazione di straordinaria efficacia in psicoterapia.
Il risultato del modellamento di questi tre grandi terapeuti fu la pubblicazione di due libri importanti: “La struttura della Magia” e “I modelli della tecnica ipnotica di Milton H. Erickson” (editi in Italia da Astrolabio).
Alla fine degli anni 70 un allievo particolarmente brillante di Bandler, Robert Dilts, incominciò a sviluppare con lui la P.N.L.
Dilts è oggi riconosciuto come colui che iniziò a sviluppare la P.N.L. in modo scientifico. Ancora oggi Dilts è noto per i suoi lavori di ricerca e sviluppo in P.N.L. in svariati campi, dalle applicazioni aziendali alla cura di malattie ritenute incurabili, che continuano nel suo centro di studi in California.
La diffusione della P.N.L. crebbe considerevolmente agli inizi degli anni 80, dopo la pubblicazione di tre libri importantissimi (ed. italiana: Astrolabio):
- “La Metamorfosi Terapeutica”
- “Ipnosi e Trasformazione”
- “La Ristrutturazione”
Altri ricercatori si aggiunsero tra gli sviluppatori della P.N.L.: Leslie Cameron Bandler, David Gordon (autore del libro “Metafore Terapeutiche”), Stephen Gilligan, allievo di Erickson, Steve e Connirae Andreas (autori dei libri “Cambiare la mente” e “I nuclei profondi del sé”, ed italiana: Astrolabio).
A metà anni 80 un giovane promettente, Anthony Robbins, partecipò ai corsi di P.N.L. di Bandler e Grinder capendo l’importanza e straordinarietà della metodica. All’età di 24 anni scrisse il libro “Come ottenere il meglio da sé e da gli altri” (edito in Italia da Bompiani), divenuto poi un best selller mondiale che ha divulgato la P.N.L. e l’ha resa accessibile a tutti.
Robbins divulgò poi la P.N.L. in corsi sempre più frequentati da migliaia di persone nel mondo.
Richard Bandler diventò il punto di riferimento a livello mondiale dei corsi di specializzazione in P.N.L. aperti al pubblico.
John Grinder si ritirò dalla carriera accademica per dedicarsi prevalentemente alla formazione in grandi aziende e in grandi organizzazioni.
Dilts si trasferì presso l’Università di Santa Cruz dove tutt’oggi tiene corsi assieme a Judith De Lozier.
Gli Andreas si trasferirono in Colorado dove vivono e lavorano tutt’ora.
Uno degli ultimi allievi di Bandler, Tad James, sviluppò alcune interessanti tecniche che descrisse in un libro intitolato “Time Line” (Ed. Astrolabio), dopodiché si distaccò da Bandler per trasferirsi a lavorare alle Hawaii.
Oggi la ricerca continua grazie al lavoro di Bandler, di Grinder, di Dilts e di tanti Trainer di P.N.L. nel mondo.
Richard Bandler continua il suo lavoro affiancato da John La Valle, uno straordinario formatore e consulente, specializzato nelle più avanzate applicazioni della P.N.L. al business e alla persuasione, co-autore con Bandler del libro “Persuasion Engineering™“ (Ed. Nlp Italy).
Bandler continua la sua opera e, sviluppando gli studi sulle submodalità, ha creato le tecniche denominate DHE™ (Design Human Engineering™). Assieme all’amico compositore Denver Clay ha inciso una serie di CD che combinano modelli linguistici con musica e suoni, chiamata “Neuro-Sonics”.
Recentemente ha anche presentato il suo ultimo lavoro: NHR™ (Neuro Hypnotic Repatterning™) un insieme di metodologie principalmente basate sull’utilizzo di sofisticati modelli linguistici per indurre rapidamente il cambiamento.
Le applicazioni della P.N.L. si ampliano sempre di più in nuovi campi. Dalla psicoterapia alla comunicazione efficace, all’apprendimento rapido, alla vendita e al business, al comunicare in pubblico, alla leadership, alle prestazioni sportive, al benessere e alla salute, e così via.
Essendo basata sul principio del “modellamento” di persone eccellenti, la P.N.L. è oggi la scienza più all’avanguardia e in evoluzione, offrendo modelli, risorse e tecniche utilizzabili da chiunque voglia avanzare e migliorare in ogni attività umana.