Le quattro regole
1. Responsabilità
2. Proattività
3. Acutezza sensoriale
4. Adattabilità
Dalle esperienze congiunte (oltre settant’anni al servizio di persone che volevano raggiungere obiettivi specifici) abbiamo distillato quattro regole, quattro condizioni che debbono essere soddisfatte affinché possiate Vivere Felici.
La prima regola per Vivere Felici è la responsabilità
La verità nuda e cruda è che voi siete responsabili dei risultati che ottenete. Questo non significa addossarsi la colpa di tutti i propri problemi, né rifiutare l’aiuto che si riceve lungo il cammino. Significa semplicemente che dovete smetterla – smetterla sul serio – di aspettarvi di essere il destinatario passivo del cambiamento. A volte il cambiamento è un lavoro di squadra vostro e della persona che in quel momento vi sta facendo da guida, da coach o da mentore. Altre volte è un lavoro solitario, anche se avrete il supporto di risorse come questo libro. Ma soprattutto, essere responsabili significa: nessuno può farlo al vostro posto. Lo dovete […] decidere voi quali direzioni e quali obiettivi perseguire; e pensare voi stessi a un piano. Spetta a voi diventare l’agente del vostro stesso cambiamento.
DOMANDA:
Quanto vi ritenete responsabili per le esperienze, positive o negative che siano, della vostra vita?
La seconda regola per Vivere Felici è la proattività
Le persone più naturalmente inclini a Vivere Felici sono quelle più orientate all’azione. Il genere di persona che, una volta deciso cosa vuole e come ottenerlo, deve assolutamente darsi da fare. Per contro, i pessimisti e i depressi sono spesso inclini all’inazione. Se è vero che talvolta è necessario prendersi del tempo per riflettere, riposare e recuperare le energie, è pur vero che il lasciarsi andare, l’abbandonarsi in attesa che qualcosa o qualcuno ci venga a salvare non è mai accettabile.
DOMANDA:
Quanto sei proattivo? Potresti esserlo di più, se le ricompense fossero più grandi?
La terza regola per Vivere Felici è l’acutezza sensoriale
Molte delle scoperte più straordinarie della PNL sono state possibili grazie alla capacità di prestare attenzione e di rispondere senza preconcetti a ciò che si stava osservando. […] L’acutezza sensoriale è un’abilità che si può imparare e migliorare. Si comincia sviluppando la propria capacità di notare ciò che accade dentro (pensieri, azioni e reazioni) e fuori di sé: cosa crea o mantiene in vita i nostri problemi? Qual è l’effetto delle nuove azioni che intervengono a modificare la situazione? Questo è anche il modo di ampliare la propria gamma di risposte.
DOMANDA:
Quanta attenzione prestate a ciò che provate e a come reagite? E al mondo attorno a voi?
La quarta regola per Vivere Felici è l’adattabilità
Questa è probabilmente la regola più importante. Senza un’autentica propensione a cambiare comportamento, adottando risposte creative e appropriate alla situazione (che si tratti di un mutato stimolo ambientale o di un modo per raggiungere obiettivi che ancora non avete concretizzato), diventerete vittime inermi del caso e delle circostanze. Accettare di dover coltivare l’adattabilità e la flessibilità – oltre alla capacità di tollerare l’ambiguità derivante dal non conoscere sempre le risposte giuste – è un’altra parte del vostro impegno alla responsabilità. […]
DOMANDA:
Vi riprendete rapidamente da un rovescio imprevisto? Qual è il vostro grado di flessibilità o adattabilità?