L’importanza del dialogo emotivo

Le domande mettono l’altro al centro dell’attenzione e consentono di ottenere informazioni utili.
Esistono fondamentalmente due tipi di domande: domande chiuse e domande aperte.
Le domande chiuse ci consentono di giungere rapidamente all’informazione di cui abbiamo bisogno, stimolando risposte brevi, precise e vincolate. Generalmente pongono l’alternativa: sì/no. Ecco alcuni esempi:

  • Ti piace il pranzo?
  • Hai fatto la spesa ieri?
  • È bello il libro che stai leggendo?

Si tratta, appunto, di domande “chiuse” a cui il tuo partner può rispondere anche a monosillabi, con un semplice “sì” o “no” e non ti diranno molto sul suo pensiero, sulle sue emozioni e sui suoi desideri.

Le domande aperte invece sono più “colloquiali”, consentono all’interlocutore di esprimersi liberamente e di far emergere ciò che desidera comunicare.

In alcuni casi servono a rompere il ghiaccio, ad avviare una conversazione, ma anche e soprattutto ad approfondire il livello di confidenza. Le domande aperte sono molto utili anche per esplorare eventuali disagi o preoccupazioni dell’altro, lasciando la libertà di rispondere in base ai propri tempi e modi.

Ecco tre diversi esempi di domande aperte, che puoi utilizzare nella vita di ogni giorno:

Com’è andata oggi al lavoro? Come va oggi?
(è una domanda aperta stimolo: invoglia l’altro a parlare)

Perché non sei venuto a casa in orario ieri?
(è una domanda aperta diretta: mira a una questione precisa)

Cosa pensi degli incontri con i genitori che hanno organizzato a scuola?
(è una domanda aperta indiretta: ha l’obiettivo di far parlare genericamente di qualcosa)

Il mio consiglio per migliorare la comunicazione nella coppia è quello di privilegiare il più possibile le domande aperte, in ogni occasione e soprattutto in quelle quotidiane. A volte basta una semplice modifica per trasformare una domanda chiusa come “È stata una buona giornata al lavoro?” in una domanda aperta come “Allora, com’è andata al lavoro oggi?”.
Questo vale sia per le conversazioni quotidiane, sia per le questioni importanti. Ad esempio “Sei arrabbiato?” può chiudere l’accesso a ulteriori conversazioni, mentre “Mi sembri arrabbiato: cos’è successo?” le incoraggia.

Le domande aperte sono uno strumento eccellente per:

– manifestare interesse nei confronti del tuo partner
– ottenere informazioni
– incoraggiare il dialogo
– conoscere gli eventuali problemi o disagi dell’altro
– aumentare il livello di intimità

tratto dal libro: Le parole per migliorare la vita di chi ami…e la tua