Quando ti trovi di fronte al Kop [il lato dello stadio occupato dai tifosi del Liverpool, ndt.], nient’altro è necessario per caricarti psicologicamente.
Kevin Keegan
Vi sono importanti differenze tra il riscaldamento mentale, il caricamento psicologico e l’esecuzione mentale, sebbene siano strettamente connessi fra loro. (Per il riscaldamento mentale cfr. capitolo 4, per l’esecuzione mentale cfr. capitolo 8.)
Le attività di caricamento psicologico sono utilizzate per incrementare il livello di attivazione e dinamismo in un momento specifico o nel corso di un particolare evento; ad esse ricorrono, ad esempio, i giocatori di rugby prima dell’inizio della partita, o un pesista prima di un sollevamento.
Un altro utilizzo specifico del caricamento psicologico si rende necessario quando, a livello individuale o di squadra, si instaura l’erronea convinzione di avere la vittoria in pugno. Senza il caricamento psicologico, potrebbe verificarsi uno “scaricamento”, per effetto del quale la concentrazione, il livello di adrenalina e l’attenzione abituali non si manifestano e l’individuo o la squadra stenta a giocare secondo il proprio standard abituale rischiando perfino di perdere.
È importante che una persona ansiosa, o che tenda a sottovalutarsi, o che abbia una carenza di autostima, non si carichi troppo. Potrebbe caricarsi e attivarsi a un punto tale da manifestare pensieri confusi e distorti, trasformandosi in un “pollo senza testa”, che si agita caoticamente, o assumendo comportamenti irrazionali e illogici. In termini di PNL si determinerebbe lo sviluppo, da parte del soggetto, di un “programma” negativo o privo di risorse.
Se utilizzato in maniera appropriata, il caricamento psicologico assume un’importanza vitale nell’approccio mentale dello sportivo. Se viene usato indiscriminatamente, può inibire la performance, o può addirittura comprometterla. Pertanto occorrono sempre attenzione e prudenza.
Mostratemi un uomo che arriva secondo e vi mostrerò un perdente.
Sir Stirling Moss [protagonista dell’automobilismo negli anni ’50, n.d.r.]
Attività
- Basandovi sul ricordo delle vostre performance, dovreste sapere qual è la vostra condizione e come vi sentite quando siete definitivamente pronti a iniziare qualcosa; ad esempio, potreste sentirvi calmi, sicuri di voi, in grado di affrontare qualsiasi cosa.
- Entrate in quello stato di preparazione, in modo totalmente associato. Notate esattamente la sensazione che vi dà, mentalmente e fisicamente.
- Ora imprigionate quella sensazione in una parola, in un’immagine o in uno stimolo fisico.
- In futuro, usate quella parola, quell’immagine o quello stimolo fisico ogniqualvolta abbiate bisogno di caricarvi psicologicamente.
Attività
- Praticate la tecnica di caricamento precedente provando mentalmente il gioco o una particolare azione.
- Immaginatevi sul punto di essere sconfitti.
- Quindi usate la parola, l’immagine o lo stimolo fisico che avete scelto per caricarvi e volgere mentalmente il gioco a vostro favore.
Attività
- Utilizzate le tecniche per caricarvi psicologicamente lontano dai campi di gara, a casa, al lavoro, nel tempo libero. L’importante è fare in modo che il vostro corpo e la vostra mente comprendano, riconoscano e siano in grado di creare il loro livello di carica ottimale. Non stupitevi se gli altri notano il mutamento del vostro stato, poiché spesso i segni del cambiamento sono molto evidenti.