Sono molte le storie che narrano degli esatti eventi che portarono alla nascita della PNL. Quel che sappiamo per certo è che, all’inizio degli anni Settanta, Richard Bandler si mise a studiare i migliori terapeuti che riusciva a trovare. Presto si ritrovò a collaborare con John Grinder, col quale fondò la disciplina oggi nota come Programmazione Neuro-Linguistica (PNL). Insieme iniziarono con lo studiare Virginia Satir (che aprì la strada alla terapia della famiglia), Fritz Perls (un terapeuta della Gestalt) e Milton Erickson (medico ipnoterapeuta). Questo studio si svolgeva sotto la guida di un celebre antropologo: Gregory Bateson.
Presto la PNL diventò una delle tecnologie più celebri, rispettate e potenti a disposizione del movimento per lo sviluppo personale.
Oggigiorno sono milioni le persone di ogni parte del mondo che ne fanno uso e, sebbene sia conosciuta sotto diversi nomi, è ancora in grado di offrire alcune delle idee e delle tecniche per il cambiamento più efficaci ed efficienti.
La PNL si occupa di studiare come modificare (programmazione) il modo in cui rappresentiamo le nostre esperienze attraverso la neurologia (neuro), così da poter comunicare più efficacemente con noi stessi e con gli altri (linguistica).
La PNL è il processo attraverso cui scoprire come pensiamo, come comunichiamo e come agiamo, così da poter cominciare a farlo in modo più fluido e fruttuoso. La PNL viene descritta come un “atteggiamento”, una “metodologia” e una “tecnologia”. È un atteggiamento che vi consente di vivere una vita più felice, utile e produttiva. È una metodologia che vi consente di “modellare” (nel senso di “osservare e riprodurre i comportamenti efficaci”) efficacemente le persone che si sono distinte in ambiti come, ad esempio, l’insegnamento, la medicina e gli affari.
Il principio su cui si fonda l’idea di “modellamento” è che, indipendentemente da quello che un’altra persona sa fare, è possibile imparare a fare la stessa cosa in modo simile, una volta compreso che cosa faccia quella persona all’interno della propria mente e in termini di azioni e comportamenti. È una tecnologia che racchiude in sé sistemi e abilità che vi consentiranno di migliorare la qualità della vostra vita. […]
La PNL rappresenta un approccio diverso rispetto a quello medico basato sull’idea di etichettare le persone e creare delle categorie. Alla base della PNL c’è la convinzione che le persone non siano i loro comportamenti o i loro pensieri e che perciò, quando queste imparano a cambiare il modo in cui pensano e si comportano, cambia anche la loro vita.