La time-line, o linea del tempo, rappresenta la tua abilità di codificare il tempo. Quando pensiamo al tempo, lo facciamo in un modo specifico. Le immagini del passato si troveranno in una posizione diversa rispetto a quelle del futuro. Se pensi a un episodio del passato e immagini un evento futuro, prestando attenzione a dove questi eventi sono posizionati all’interno del tuo spazio mentale, puoi tracciare una linea immaginaria che congiunge il passato al futuro: questa sarà la tua time-line.
Pensa, ad esempio, a te stesso mentre ti lavavi i denti cinque anni fa. Fai caso alla posizione dell’immagine. Poi pensa a te stesso mentre ti lavavi i denti un anno fa e nota la posizione dell’immagine. Pensa a lavarti i denti oggi e, ancora una volta, nota dov’è l’immagine. Pensa, infine, a te stesso mentre ti lavi i denti tra un anno, e poi tra cinque. Quando avrai osservato dove sono posizionate queste im-magini, potrai tracciare una linea immaginaria che le colleghi. Questa è la tua time-line, e costituisce il modo in cui rappresenti nello spazio l’idea dello scorrere del tempo.
In generale, si possono evidenziare due tipologie di time-line. La prima, in cui la persona ha il futuro davanti, il passato alle spalle e si trova immersa nel presente, prende il nome di rappresentazione “in time”. La seconda, in cui il passato è alla sinistra della persona, il presente dritto davanti a lei e il futuro alla sua destra, è nota come rappresen-tazione “through time”. La differenza tra l’una e l’altra rappresentazione consiste in un diverso modo di relazionarsi con il tempo. Ad esempio, le persone che codificano il tempo “in time” tendono a non ricordare molto del proprio passato e lo rievocano assai di rado: se lo sono lasciato, per l’appunto, alle spalle. Per contro, le persone che codificano il tempo “through time” accedono, tendenzialmente, con maggiore facilità ai propri ricordi e tendono ad essere più precise e puntuali.
Tutto ciò ti servirà per imparare a modificare la percezione che hai di passato, presente e futuro, e il modo in cui questa ti fa sentire. Acquisire consapevolezza di come ti rappresenti il tempo renderà più facile, per te, cambiare le sensazioni che ne derivano.